Il movimento nella vita quotidiana


Fare attività fisica non significa solo “allenarsi”: anche piccoli gesti quotidiani contano, se ripetuti con regolarità. Ad esempio:

  • Usare le scale anziché l’ascensore

  • Camminare per brevi tragitti invece di prendere l’auto

  • Fare pause attive durante il lavoro sedentario

  • Sistemare la casa o curare il giardino, se possibile

Queste abitudini vanno consolidate nel tempo, evitando periodi di inattività. Anche in vacanza o nei periodi più stressanti, trovare tempo per muoversi è un atto di cura verso sé stessi e verso il proprio cuore.

Naturalmente, ogni gesto va adattato alla propria condizione, e deve essere validato dal cardiologo. La parola d’ordine è costanza, non intensità.