Il cervello e il cuore sono due organi strettamente collegati. Una buona circolazione sanguigna è fondamentale per mantenere anche la memoria e le funzioni cognitive in salute. In particolare, pressione alta, fibrillazione atriale, colesterolo e diabete, se non controllati, possono aumentare il rischio di disturbi cognitivi in età avanzata.
Al contrario, uno stile di vita sano per il cuore – con una dieta equilibrata, attività fisica e controllo dei fattori di rischio – è anche un investimento per la salute mentale.
In presenza di disturbi di memoria, è sempre opportuno parlarne con il medico curante e, se necessario, anche con il cardiologo. Alcuni problemi cardiaci possono influenzare indirettamente la mente, e un controllo approfondito può aiutare a fare chiarezza sulle cause e sui possibili interventi da considerare.