Una diagnosi di cardiomiopatia può generare paura o incertezza, ma oggi è possibile convivere bene con questa condizione, grazie ai progressi nella diagnosi, nelle terapie e nei programmi di riabilitazione.
È importante:
-  Seguire con regolarità le visite di controllo 
-  Rispettare le indicazioni sui farmaci 
-  Mantenere uno stile di vita attivo e controllato (dieta, esercizio, riposo) 
-  Evitare l’automedicazione e il fai-da-te 
-  Sapere cosa fare in caso di sintomi nuovi 
Ogni paziente è diverso: alcuni conducono una vita del tutto normale, altri devono affrontare limitazioni più importanti. In entrambi i casi, la presenza costante del cardiologo e del team sanitario è fondamentale per garantire la migliore qualità di vita possibile.