In presenza di fibrillazione atriale, l’attività fisica non va esclusa, ma deve essere scelta con attenzione. Il movimento controllato, regolare e moderato può aiutare:
-
A migliorare la funzione cardiaca
-
A ridurre lo stress e l’ansia
-
A controllare il peso e la pressione arteriosa
Attività consigliate possono includere camminate, cyclette leggera, ginnastica dolce, sempre dopo aver ottenuto l’autorizzazione del cardiologo. In alcuni casi, soprattutto dopo l’inizio di una terapia o un episodio acuto, può essere utile un percorso di riabilitazione cardiologica supervisionata.
L’intensità, la frequenza e il tipo di esercizio devono essere personalizzati. Mai iniziare da soli attività fisiche impegnative senza prima averne parlato con lo specialista.