Chi ha avuto un infarto ha un rischio maggiore di eventi successivi. Per questo, la prevenzione dopo un infarto è fondamentale e si basa su tre pilastri:
-
Stile di vita sano: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, stop al fumo
-
Controllo dei fattori di rischio: pressione, colesterolo, glicemia
-
Aderenza alle terapie prescritte
È importante capire che “sentirsi bene” non significa essere guariti. Anche se non ci sono sintomi, l’infiammazione e il danno vascolare possono progredire silenziosamente. Per questo motivo, seguire le visite cardiologiche di follow-up è indispensabile.
Ogni passo va fatto con il supporto del cardiologo, che potrà adattare il percorso preventivo al profilo clinico, valutare la tolleranza ai farmaci e monitorare l’efficacia delle strategie adottate.