Differenze tra infarto e angina


L’infarto miocardico e l’angina pectoris sono due condizioni legate al cuore che spesso vengono confuse, ma che hanno caratteristiche e significati clinici diversi.

L’infarto è un evento acuto e grave in cui una parte del muscolo cardiaco smette di ricevere sangue e ossigeno, a causa dell’ostruzione completa di un’arteria coronaria. Questo provoca danni permanenti al cuore se non si interviene in tempo.

L’angina, invece, è un segnale di sofferenza temporanea del cuore: si verifica quando il flusso di sangue è ridotto ma non del tutto interrotto. Il sintomo principale è un dolore o peso al petto, che si manifesta durante uno sforzo o stress emotivo e che generalmente passa con il riposo o dopo pochi minuti.

In entrambi i casi è fondamentale non ignorare i sintomi. Solo il cardiologo può valutare con precisione se si tratta di un’angina stabile, instabile o di un rischio d’infarto. Mai affidarsi all’autovalutazione: se c'è un dolore toracico sospetto, è sempre opportuno un controllo urgente.