Smettere di fumare è possibile, ma richiede determinazione, pazienza e supporto. Alcune persone riescono da sole, ma molte altre hanno bisogno di un aiuto strutturato, come i centri antifumo, il supporto psicologico o l’uso di sostituti della nicotina (sempre sotto controllo medico).
Strategie utili possono includere:
-  Fissare una data per iniziare 
-  Eliminare tutte le sigarette da casa e dagli ambienti personali 
-  Identificare i momenti a rischio (caffè, pause, stress) 
-  Coinvolgere la famiglia e gli amici 
-  Tenere un diario dei progressi 
Le ricadute fanno parte del percorso e non devono essere vissute come un fallimento. Parlare con il proprio cardiologo può aiutare a mantenere la motivazione, valutare rischi e benefici e, se serve, iniziare un percorso personalizzato per liberarsi dal fumo.