Un piatto sano per il cuore è quello che offre il giusto equilibrio tra carboidrati complessi, proteine magre, grassi buoni e fibre. Un metodo semplice per orientarsi è il “piatto unico bilanciato”: metà del piatto con verdure, un quarto con cereali integrali (come farro, riso o pane integrale) e un quarto con proteine magre (come pesce, legumi o pollo).
Esempio pratico: un piatto di orzo con verdure e ceci, condito con un cucchiaio d’olio d’oliva, è un pasto completo, gustoso e salutare. Anche la quantità conta: mangiare troppo, anche se sano, può essere un problema per il cuore.
Ricorda che ogni piano alimentare va personalizzato. Le esigenze nutrizionali cambiano in base all’età, al livello di attività fisica, alla presenza di malattie o terapie. Il modo migliore per sapere quale sia il piatto giusto per te è sempre parlarne con il tuo cardiologo o uno specialista in nutrizione.