Quando chiedere aiuto psicologico


Chiedere aiuto a uno psicologo non è un segno di debolezza, ma un gesto di responsabilità verso sé stessi. Non serve aspettare di “stare male davvero”: anche il solo desiderio di parlare con qualcuno di esperto è già una buona ragione.

Lo psicologo può aiutare a:

  • Superare l’ansia da sforzo

  • Affrontare la diagnosi

  • Gestire i cambiamenti nella vita quotidiana

  • Migliorare la comunicazione con i familiari

  • Ritrovare energia e motivazione

Molti centri di riabilitazione cardiologica offrono questo servizio integrato. Basta parlarne con il cardiologo, che potrà proporre un percorso adeguato. Il benessere del cuore passa anche dalla mente.