Differenze tra dolore cardiaco e muscolare

Distinguere tra un dolore toracico di origine muscolare e uno di origine cardiaca non è sempre semplice, ma ci sono alcune caratteristiche orientative:

  • Il dolore muscolare tende a peggiorare con i movimenti, la respirazione profonda o la pressione con le dita.

  • Il dolore cardiaco spesso si presenta a riposo, non varia con il respiro e può dare un senso di peso o costrizione.

Attenzione però: anche un dolore muscolare può sovrapporsi a una condizione cardiaca. L’unico modo per avere certezze è sottoporsi a una valutazione medica, che potrà includere esami come ECG, esami del sangue e, se necessario, accertamenti più approfonditi.

Mai affidarsi al “fa male quando premo, quindi è muscolare”: può essere vero, ma solo il cardiologo può escludere con sicurezza un’origine più seria.