Anche se l’invecchiamento è naturale, è possibile adottare comportamenti che mantengano il cuore efficiente più a lungo. La chiave sta nella regolarità e nella semplicità: alimentazione bilanciata, movimento quotidiano, gestione dello stress e riposo adeguato.
Altrettanto importante è non trascurare i controlli periodici, anche se ci si sente bene. La prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti essenziali per evitare complicazioni e vivere con serenità ogni fase della vita.
Ogni consiglio, anche quello che sembra innocuo (come bere più acqua o iniziare una camminata), deve essere valutato in base alla propria storia clinica. Per questo è sempre consigliabile confrontarsi con il cardiologo, che saprà indicare il percorso più sicuro e adatto alle proprie esigenze.