L’età non è un ostacolo al movimento. Al contrario, una regolare attività fisica, anche leggera, può migliorare la qualità della vita e la salute del cuore nelle persone anziane. Camminare, fare esercizi dolci, partecipare a corsi di ginnastica adattata sono tutte opzioni valide per mantenere il cuore attivo.
Il movimento migliora la circolazione, aiuta a controllare la pressione arteriosa, stimola il metabolismo e rafforza il tono muscolare. Anche il benessere psicologico ne beneficia.
Tuttavia, ogni percorso di attività fisica deve essere personalizzato, soprattutto in presenza di patologie cardiache o altre condizioni croniche. È sempre consigliabile consultare il cardiologo prima di iniziare o modificare l’attività motoria. Il medico potrà consigliare il tipo di esercizio più adatto e il ritmo corretto per svolgerlo in sicurezza.