Come cambia il cuore con l’età

Con l’avanzare dell’età, anche il cuore, come ogni altro organo del nostro corpo, va incontro a dei cambiamenti fisiologici. Il muscolo cardiaco può diventare più rigido, le valvole possono perdere elasticità, e il battito può risultare meno regolare. Anche i vasi sanguigni tendono ad irrigidirsi, rendendo più difficile il lavoro del cuore.

Queste modifiche non significano automaticamente malattia, ma è importante tenerne conto per adattare il proprio stile di vita e i controlli medici. Alcuni sintomi come stanchezza, affanno o palpitazioni, seppur lievi, non vanno mai ignorati.

È fondamentale affidarsi al proprio cardiologo per interpretare correttamente ogni segnale del corpo. Solo una visita specialistica permette di distinguere ciò che è un normale processo di invecchiamento da ciò che richiede maggiore attenzione o ulteriori approfondimenti diagnostici.