L’effetto delle emozioni sul cuore

Il cuore non è solo un muscolo: risente anche delle emozioni. Ansia, rabbia, stress e tristezza possono influenzare il battito cardiaco, la pressione e la percezione dei sintomi. Alcuni eventi emotivamente forti possono perfino innescare condizioni cardiache acute.

D’altra parte, emozioni positive, relazioni serene e una buona qualità della vita aiutano il cuore a lavorare meglio. Gestire lo stress con tecniche di rilassamento, respirazione o meditazione può essere molto utile, se integrato in uno stile di vita equilibrato.

Se le emozioni diventano difficili da gestire o se provocano sintomi fisici frequenti, è importante non restare soli e parlarne con il medico. In alcuni casi può essere utile un supporto psicologico, soprattutto dopo un evento cardiaco.