Il cuore è responsabile della circolazione sanguigna, un processo continuo che permette al sangue di compiere un doppio giro: uno verso i polmoni, per ossigenarsi, e uno verso tutto il corpo, per nutrire i tessuti. Questo doppio circuito è essenziale per il nostro benessere e dipende dal corretto funzionamento di cuore, valvole, vasi sanguigni e pressione arteriosa.
Il sangue povero di ossigeno arriva all’atrio destro, passa nel ventricolo destro e viene spinto verso i polmoni. Dopo aver “caricato” ossigeno, torna nell’atrio sinistro, passa al ventricolo sinistro e da lì viene distribuito a tutto il corpo. Questo meccanismo è continuo e, se alterato, può causare stanchezza, gonfiore, mancanza di respiro o vertigini.
Solo il cardiologo, con esami specifici, può valutare se la circolazione è adeguata e se il cuore lavora con la giusta forza. È importante non ignorare i segnali del corpo e non sottovalutare cambiamenti improvvisi nella resistenza fisica. Ogni dubbio deve sempre essere discusso con lo specialista.