Mangiare in modo sano non significa privarsi del gusto, ma scegliere con consapevolezza cosa mettere nel piatto. La dieta mediterranea, ricca di verdura, frutta, legumi, pesce e olio extravergine d’oliva, è una delle più raccomandate per il cuore.
È utile limitare il consumo di alimenti ricchi di grassi saturi, zuccheri aggiunti e sale, preferendo invece cibi freschi e poco lavorati. Anche le porzioni e i tempi dei pasti hanno un ruolo importante nel mantenere il metabolismo stabile.
Tuttavia, ogni persona ha esigenze specifiche: non tutte le diete sono adatte a tutti. Chi ha patologie cardiovascolari, diabete, insufficienza renale o altre condizioni deve sempre confrontarsi con il proprio medico o nutrizionista, evitando le diete “fai-da-te” che possono peggiorare la situazione.