Il movimento è un alleato prezioso per il cuore. Attività fisica moderata, svolta con costanza e regolarità, aiuta a mantenere la pressione sotto controllo, migliora la circolazione, rafforza il muscolo cardiaco e riduce lo stress.
Non è necessario “fare sport” in senso agonistico. Anche camminare 30 minuti al giorno, andare in bicicletta o fare semplici esercizi a corpo libero può avere grandi benefici. L'importante è che l’attività sia adatta alla propria condizione e seguita con continuità.
Prima di iniziare un’attività nuova, soprattutto dopo una diagnosi cardiaca o un evento acuto, è fondamentale parlarne con il cardiologo. Solo lui potrà valutare se è sicuro, quali limiti rispettare, e se può essere utile inserire l’attività in un percorso di riabilitazione controllato.