Dormire bene per un cuore sano


Il sonno è uno degli elementi più trascurati della salute cardiovascolare. Dormire poco o male può influire negativamente sulla pressione, sul battito cardiaco, sui livelli di zucchero nel sangue e sul metabolismo in generale.

Disturbi del sonno come apnee notturne, insonnia o risvegli frequenti non solo riducono l’energia durante il giorno, ma a lungo termine possono aumentare il rischio di problemi cardiaci. Anche il russare forte può essere un segnale da non sottovalutare.

Dormire in un ambiente tranquillo, senza schermi luminosi prima di coricarsi, e mantenere orari regolari aiuta il cuore a “ricaricarsi”. Ma se i disturbi persistono, è importante parlarne con il cardiologo o il medico curante, per valutare eventuali approfondimenti.