Il cuore è un organo muscolare che si trova al centro del torace, leggermente spostato verso sinistra. È grande all’incirca quanto il pugno della persona che lo possiede, e ha una funzione fondamentale: pompare il sangue in tutto il corpo. Grazie a questo continuo movimento, il sangue riesce a raggiungere ogni organo e tessuto portando ossigeno e sostanze nutritive, e allo stesso tempo raccoglie l’anidride carbonica e i prodotti di scarto per eliminarli.
Il cuore lavora senza sosta per tutta la vita, giorno e notte, a un ritmo che può variare in base all’età, alle emozioni, all’attività fisica e a molti altri fattori. Ogni battito del cuore segue una sequenza precisa di contrazioni e rilassamenti che consentono al sangue di entrare e uscire nel modo corretto.
Il corretto funzionamento del cuore dipende da molti elementi: struttura anatomica sana, ritmo regolare, efficienza delle valvole, forza muscolare del cuore stesso. Anche fattori esterni come l’alimentazione, lo stile di vita, il fumo, lo stress e il movimento influiscono profondamente sulla salute del cuore.
È fondamentale ricordare che solo il cardiologo è in grado di valutare se il cuore funziona correttamente, attraverso visite specifiche, esami di approfondimento e strumenti diagnostici adeguati. In presenza di sintomi come affanno, stanchezza insolita, dolore al petto o palpitazioni, è importante non ignorarli e parlarne con il proprio cardiologo, senza cercare soluzioni da soli o su internet. La prevenzione e l’attenzione ai segnali del proprio corpo sono importanti, ma vanno sempre accompagnate da un confronto con il medico.