Convivere con una cardiomiopatia non riguarda solo il paziente, ma anche chi gli sta vicino. Famiglia e caregiver svolgono un ruolo importante nel riconoscere i segnali, sostenere le scelte di salute e accompagnare nel percorso di cura.
È utile:
-  Coinvolgere i familiari nei colloqui con il cardiologo 
-  Spiegare in modo semplice cos’è la malattia e cosa comporta 
-  Creare un ambiente sereno e organizzato 
-  Riconoscere e gestire insieme le paure, anche emotive 
In alcuni casi, può essere utile il supporto di uno psicologo esperto in malattie croniche. Il benessere emotivo è parte integrante della cura e, insieme al supporto medico, può fare la differenza nella gestione quotidiana della cardiomiopatia.


