l cardiologo non si occupa solo di curare le malattie, ma anche di prevenire che si presentino. Per questo è importante stabilire con lui un rapporto di fiducia e continuità.
Solo un medico può valutare l’insieme di tutti i fattori – genetici, ambientali, clinici – e proporre interventi personalizzati, equilibrati e realistici. Affidarsi al medico significa evitare errori di valutazione, cambiamenti inutili o dannosi, e sentirsi guidati in modo competente.
La prevenzione non è un atto isolato, ma un percorso condiviso tra medico e paziente, che dura nel tempo e si adatta alle diverse fasi della vita.