Molte persone si chiedono a che età sia opportuno iniziare a fare controlli cardiologici. Non esiste una risposta valida per tutti, ma in generale è utile effettuare una prima visita:
-
Dopo i 40-45 anni, se non ci sono fattori di rischio noti
-
Prima, se in famiglia ci sono casi di malattie cardiache precoci
-
Subito, se si avvertono sintomi come affanno, dolore toracico o palpitazioni
Anche in assenza di patologie, una valutazione iniziale può servire come punto di riferimento per il futuro, soprattutto per chi vuole iniziare un’attività fisica più intensa o modificare il proprio stile di vita.
È sempre meglio parlarne con il proprio medico di base, che potrà suggerire quando e se rivolgersi al cardiologo per un primo controllo.