Non sempre è possibile uscire o frequentare una palestra, ma anche a casa si può fare attività fisica. Bastano un po’ di spazio e una buona routine. Si possono eseguire esercizi di mobilità, equilibrio, rinforzo muscolare leggero, o semplici camminate da fermo sul posto.
Anche alzarsi frequentemente dalla sedia, salire qualche gradino, fare piccole sessioni da 10-15 minuti più volte al giorno è utile per la salute del cuore. L'importante è evitare la sedentarietà prolungata.
In rete si trovano molti video di ginnastica “fai da te”, ma non tutti sono adatti ai pazienti cardiologici. Prima di seguire programmi online o su app, è sempre meglio parlarne con il cardiologo o un fisioterapista esperto in riabilitazione cardiologica.