Una buona alimentazione è uno dei pilastri fondamentali per mantenere il cuore in salute. Alcuni alimenti, grazie ai loro nutrienti, possono aiutare a proteggere il sistema cardiovascolare e a ridurre il rischio di malattie cardiache nel tempo.
Tra i più consigliati troviamo: frutta e verdura fresche, ricche di antiossidanti e fibre; pesce azzurro, fonte di omega-3; legumi, cereali integrali e frutta secca, che aiutano a controllare colesterolo e pressione; olio extravergine d’oliva, da preferire come condimento. Anche acqua in quantità adeguata è fondamentale per la circolazione e l’idratazione dei tessuti.
Questi alimenti, se inseriti in un’alimentazione equilibrata e varia, possono davvero fare la differenza. Ma non bisogna esagerare con le mode o con i “superfood” presentati come miracolosi: nessun singolo alimento fa bene da solo. Tutto dipende dal contesto generale e dalle condizioni della persona.
Per questo è sempre importante confrontarsi con il medico o un nutrizionista, soprattutto se si hanno patologie o si segue una terapia. Il cardiologo può indicare se ci sono esigenze particolari da tenere in considerazione nella propria dieta.