Non tutti i grassi fanno male al cuore. Alcuni tipi di grasso, come gli omega-3 presenti nel pesce azzurro, i grassi monoinsaturi dell’olio d’oliva e quelli contenuti in frutta secca o semi, possono avere effetti benefici sulle arterie e sul colesterolo.
Al contrario, altri tipi di grasso sono dannosi, soprattutto se consumati in eccesso. I grassi saturi (presenti in carni rosse, burro, formaggi stagionati, dolci industriali) e i grassi trans (contenuti in prodotti industriali e snack confezionati) possono aumentare il colesterolo “cattivo” (LDL) e favorire l’accumulo di placca nelle arterie.
Non serve eliminare completamente i grassi, ma è fondamentale scegliere quelli giusti, nelle quantità corrette, e adattare la dieta alle proprie necessità. Chi ha già avuto problemi cardiaci deve evitare il fai-da-te e discutere con il cardiologo o il dietista clinico prima di fare cambiamenti importanti nell’alimentazione.