Dolore toracico e ansia: come distinguere

Anche l’ansia o un attacco di panico possono provocare dolore o fastidio al petto, spesso accompagnati da respiro corto, sudorazione e tachicardia. Tuttavia, non si può mai escludere a priori una causa cardiaca basandosi solo sulla sensazione soggettiva.

Il dolore da ansia tende a essere più localizzato, spesso acuto o pungente, e può variare con il respiro. Ma la sovrapposizione dei sintomi rende difficile la distinzione, soprattutto nei momenti di forte stress.

Il consiglio è sempre lo stesso: se si ha un dubbio, meglio fare un controllo. Il cardiologo, una volta esclusa l’origine cardiaca, potrà anche suggerire – se necessario – un percorso psicologico o di gestione dell’ansia. L’obiettivo è affrontare ogni sintomo in modo completo, sicuro e sereno.