Piccole autonomie quotidiane che fanno la differenza

Anche nei momenti più delicati, ci sono piccoli gesti di autonomia che aiutano il paziente a sentirsi attivo e responsabile: cucinare un pasto semplice, fare una passeggiata, preparare i farmaci quotidiani o svolgere una piccola faccenda domestica.

Recuperare queste autonomie – anche gradualmente – aiuta:

  • L’umore e l’autostima

  • La motivazione alla cura

  • Il senso di controllo sulla propria vita

Il paziente non deve “rinunciare a tutto”, ma imparare come fare le cose in sicurezza, con il parere del cardiologo. Anche delegare alcune attività nei momenti difficili fa parte dell’autonomia: sapere quando chiedere aiuto è un segno di forza, non di debolezza.