Il corso è rivolto a medici specializzati in cardiologia, cardiochirurgia, nefrologia, diabetologia, medicina interna, chirurgia vascolare, medicina generale e neurologia. L'obiettivo principale è migliorare la gestione del paziente ad alto rischio cardiovascolare, utilizzando un approccio multidisciplinare che coinvolge cardiologi, cardiochirurghi, diabetologi, internisti, nefrologi, neurologi e altri specialisti. La formazione si concentra sul controllo della malattia aterosclerotica, il controllo della pressione arteriosa, la gestione della dislipidemia diabetica e l'approccio globale alla gestione del paziente cardiovascolare, con particolare attenzione alle comorbilità. Il format educazionale del corso, creato dalla società ITACARE-P, promuove l'interazione tra i partecipanti, favorendo la condivisione di esperienze pratiche e la risoluzione di criticità nelle realtà locali.
Data e luogo:
-
Data: 06 maggio 2025
-
Sede: Hotel Touring, Via Vittorio Emanuele II, 40, 25030 Coccaglio BS
Programma scientifico:
-
14:00: Apertura segreteria e registrazione partecipanti
-
14:15: Benvenuto e descrizione dell’evento - Marco Ambrosetti, Pompilio Faggiano
PRIMA SESSIONE
Moderatori: Marco Ambrosetti, Antonio Maggi
-
14:30: La malattia aterosclerotica non ha confini: tutti possiamo e dobbiamo entrare in gioco - Marco Ambrosetti
-
14:45: Il controllo dell’assetto lipidico: le opportunità farmacologiche ci sono, ma i risultati... spesso insoddisfacenti - Pompilio Faggiano
-
15:00: Il controllo della pressione arteriosa durante la fase acuta dello stroke e dopo - Mauro Magoni
-
15:15: La gestione della dislipidemia diabetica: ruolo delle statine ad alta intensità e della combinazione - Francesco Maranta
-
15:30: Discussione sui temi proposti e obiettivi/organizzazione del lavoro per gruppi - Tutti i partecipanti
-
16:00: Coffee Break
16:20: Il paziente cardiologico con esigenza di gestione multispecialistica: scenari di pratica clinica introduttivi al workshop - Marco Ambrosetti, Francesco Maranta
16:40: Workshops sul tema: “Unmeet needs e proposte operative”
Tre gruppi di lavoro:
-
Tavolo cardiochirurgico e vascolare
Moderatori: Raffaello Bellosta, Giovanni Troise -
Tavolo cardio-metabolico-renale
Moderatori: Tony Sabatini, Michela Villani -
Tavolo cardioneurologico
Moderatori: Francesco Fattirolli, Eugenio Magni
18:30: Esposizione in plenaria degli highlights dei singoli tavoli e discussione finale - Tutti i partecipanti
19:15: Take home messages - Marco Ambrosetti, Pompilio Faggiano
19:30: Conclusione dei lavori
Informazioni generali:
-
Registrazione e accesso:
-
Collegarsi all’indirizzo: https://res.summeet.it
-
Creare l'account personale (se primo accesso)
-
Inserire il codice ECM 445021 per trovare il corso
-
Iscrizione con chiave di accesso: 035025
-
-
ECM (Educazione Continua in Medicina):
Crediti formativi: 4
Superamento del test con almeno il 75% di risposte corrette.
Segreteria Organizzativa e Provider ECM:
SUMMEET Srl
Via P. Maspero, 5 - 21100 Varese
Tel. 0332 231416
Fax 0332 317748
Email: info@summeet.it
Website: www.summeet.it