Che cos’è il cuore e come lavora

Il cuore è un organo muscolare che si trova al centro del torace, leggermente spostato verso sinistra. È grande all’incirca quanto il pugno della persona che lo possiede, e ha una funzione fondamentale: pompare il sangue in tutto il corpo. Grazie a questo continuo movimento, il sangue riesce a raggiungere ogni organo e tessuto portando ossigeno e sostanze nutritive, e allo stesso tempo raccoglie l’anidride carbonica e i prodotti di scarto per eliminarli.

Le camere e le valvole cardiache

Il cuore è suddiviso in quattro camere principali: due atri (superiore destro e sinistro) e due ventricoli (inferiore destro e sinistro). Queste camere lavorano in coppia: l’atrio destro riceve il sangue povero di ossigeno dal corpo e lo invia al ventricolo destro, che lo spinge verso i polmoni per essere ossigenato. L’atrio sinistro riceve il sangue ossigenato dai polmoni e lo passa al ventricolo sinistro, che lo pompa in tutto il corpo.

Il battito e il ritmo cardiaco

Il cuore batte grazie a un sistema elettrico interno che genera e trasmette segnali per coordinare le contrazioni delle sue camere. Questo sistema, chiamato sistema di conduzione cardiaca, assicura che il cuore batta in modo regolare, né troppo lento né troppo veloce.

Il flusso del sangue

Il cuore è responsabile della circolazione sanguigna, un processo continuo che permette al sangue di compiere un doppio giro: uno verso i polmoni, per ossigenarsi, e uno verso tutto il corpo, per nutrire i tessuti. Questo doppio circuito è essenziale per il nostro benessere e dipende dal corretto funzionamento di cuore, valvole, vasi sanguigni e pressione arteriosa.

Come si misura la funzione cardiaca

La funzione del cuore può essere valutata con diversi strumenti e parametri, il più noto dei quali è la frazione di eiezione, che indica quanta parte del sangue presente nel ventricolo sinistro viene effettivamente pompata fuori ad ogni battito. Questo valore è espresso in percentuale e viene calcolato tramite ecocardiogramma.

Cosa succede quando il cuore si affatica

Quando il cuore è sottoposto a uno sforzo eccessivo o perde parte della sua capacità di contrarsi in modo efficace, può andare incontro a un affaticamento. Questo non significa sempre una malattia, ma è un segnale da ascoltare e da portare all’attenzione del medico.