Alimenti amici del cuore

Una buona alimentazione è uno dei pilastri fondamentali per mantenere il cuore in salute. Alcuni alimenti, grazie ai loro nutrienti, possono aiutare a proteggere il sistema cardiovascolare e a ridurre il rischio di malattie cardiache nel tempo.

I grassi buoni e quelli da evitare

Non tutti i grassi fanno male al cuore. Alcuni tipi di grasso, come gli omega-3 presenti nel pesce azzurro, i grassi monoinsaturi dell’olio d’oliva e quelli contenuti in frutta secca o semi, possono avere effetti benefici sulle arterie e sul colesterolo.

Sale: quanto ridurre e perché

Un consumo eccessivo di sale è tra le cause principali dell’ipertensione arteriosa, che rappresenta uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare. Il problema non è solo il sale aggiunto a tavola, ma anche quello “nascosto” nei cibi confezionati, nei formaggi, nei salumi e nei prodotti da forno.

La dieta mediterranea spiegata semplice

La dieta mediterranea è considerata uno dei modelli alimentari più salutari al mondo, soprattutto per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Non è una dieta “rigida”, ma uno stile alimentare che si basa su cibi semplici, freschi e di stagione.

Leggere le etichette degli alimenti

Saper leggere le etichette alimentari è uno strumento utile per fare scelte più consapevoli e proteggere la salute del cuore. Molti alimenti confezionati possono contenere eccesso di sale, zuccheri aggiunti, grassi saturi o idrogenati, che non sono sempre immediatamente riconoscibili.

Come creare un piatto equilibrato

Un piatto sano per il cuore è quello che offre il giusto equilibrio tra carboidrati complessi, proteine magre, grassi buoni e fibre. Un metodo semplice per orientarsi è il “piatto unico bilanciato”: metà del piatto con verdure, un quarto con cereali integrali (come farro, riso o pane integrale) e un quarto con proteine magre (come pesce, legumi o pollo).