Perché fare controlli regolari

Fare controlli periodici dal cardiologo è una delle azioni più importanti per proteggere la salute del cuore. Anche in assenza di sintomi evidenti, alcune condizioni – come l’ipertensione, la fibrillazione atriale o le placche nelle arterie – possono svilupparsi in modo silenzioso e progredire senza segnali chiari.

Quando iniziare i controlli

Molte persone si chiedono a che età sia opportuno iniziare a fare controlli cardiologici. Non esiste una risposta valida per tutti, ma in generale è utile effettuare una prima visita:

Controlli dopo una diagnosi

Dopo una diagnosi di malattia cardiovascolare, i controlli cardiologici non sono più facoltativi, ma parte integrante del percorso di cura. La frequenza e la tipologia degli esami dipendono dal tipo di malattia, dalla terapia in corso e dalla risposta individuale.

Il ruolo del medico nella prevenzione

l cardiologo non si occupa solo di curare le malattie, ma anche di prevenire che si presentino. Per questo è importante stabilire con lui un rapporto di fiducia e continuità.