Quanta attività è consigliata

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda, per gli adulti, almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana, oppure 75 minuti di attività intensa. Questo significa, ad esempio, camminare a passo sostenuto per 30 minuti al giorno per almeno 5 giorni.

Esercizi semplici per iniziare

Chi non è abituato al movimento può iniziare con attività leggere ma efficaci: camminate quotidiane, ginnastica dolce, esercizi di mobilità articolare o stretching. Anche le attività domestiche (come fare le scale o il giardinaggio) contribuiscono al benessere se fatte con regolarità e senza affanno.

Passeggiate: benefici e motivazione

Camminare è una delle attività più efficaci e sicure per il cuore. Migliora la circolazione, rafforza il cuore, riduce la pressione e favorisce il benessere mentale. È adatta a tutte le età, non richiede attrezzature particolari e può essere svolta ovunque.

Movimento in casa: si può fare

Non sempre è possibile uscire o frequentare una palestra, ma anche a casa si può fare attività fisica. Bastano un po’ di spazio e una buona routine. Si possono eseguire esercizi di mobilità, equilibrio, rinforzo muscolare leggero, o semplici camminate da fermo sul posto.

Segnali da ascoltare durante l’attività

Durante l’attività fisica è importante ascoltare il proprio corpo. Alcuni segnali possono indicare che lo sforzo è eccessivo o che è meglio fermarsi: fiato corto improvviso, dolore al petto, senso di oppressione, vertigini, palpitazioni, sudorazione fredda o malessere generale.

Attività e sicurezza cardiaca

Fare movimento è importante, ma la sicurezza viene prima di tutto. Non tutte le attività sono adatte a tutti. Sport troppo intensi, attività competitive, sollevamento pesi o sforzi prolungati devono essere valutati attentamente con il cardiologo, soprattutto in presenza di malattie cardiovascolari.